Chi sono
Mi chiamo Silvia Felappi, anche se molti mi chiamano Nirala che in sanscrito significa unica e incomparabile, nome yogico che mi è stato assegnato durante il mio percorso di ricerca interiore.
Nata in Valle Camonica, in provincia di Brescia, nel 1981, sono crescita a Bienno, borgo medievale di particolare bellezza, ricco di storia e natura.
La mia infanzia è stata contrassegnata da una particolare sensibilità e dall’amore per la natura, gli animali e il disegno. Aspetti che ancora mi contraddistinguono e che caratterizzano il mio modo di operare.


l'adolescenza
Da ragazzina sono rimasta affascinata dalle discipline orientali, in seguito ad alcune letture sull’India e, all’età di quindici anni, ho iniziato a praticare Yoga e meditazione.
Una forma di meditazione è stata fin da piccola il disegno, passavo ore in uno stato contemplativo con la matita e i pennelli in mano.
Il mio grande sogno era quello di andare in India, sogno che, rimastomi nel cuore, ho realizzato qualche anno fa.
Il periodo universitario
La mia grande passione per il disegno mi ha portato ad iscrivermi alla facoltà di Architettura al Politecnico di Milano, dove ho avuto la fortuna di incontrare grandi uomini e maestri, in particolar modo Fabio Caroli, famoso critico e studioso d’arte, che mi ha trasmesso l’amore per l’arte e la capacità di andare a fondo in un’opera, non solo intellettualmente attraverso il ragionamento e i sensi, ma anche ad un livello più intuitivo: immaginativo e psichico.
Con lui ho realizzato una tesi su Michelangelo Buonarroti e la Cappella Sistina, riscoprendo il simbolismo e il significato celato dietro a gesti, espressioni e scene.
Il quel periodo ho appreso come le forme, i colori, le luci possano influenzare la vita delle persone e come l’importanza di uno spazio ben costruito, ma soprattutto integrato nella natura e nel contesto, possa fare la differenza.
L’armonia è una parola chiave nell’arte e nell’architettura e già nei miei primi progetti traspare equilibrio e leggerezza di forme, con un’attenzione particolare all’ambiente, ai materiali e alle esigenze dei committenti.
Architettura, interior design, arte, natura e uomo non sono entità distinte, nella loro comunione sta il benessere e l’armonia di tutto ciò che esiste. Questa è stata la mia prima realizzazione.



La Crisi e la Rinascita
Dopo anni di lavoro, prima come interior design in un negozio di arredamento e poi come progettista in uno studio di architettura, più precisamente nel 2014, ho lasciato la professione di architetto perché sentivo che nel mio lavoro mancava qualcosa, progettare spazi belli e funzionanti non mi bastava più, non ero più soddisfatta, trovavo la mia progettazione sterile, priva di uno scopo più profondo.
Il Vastu è stato per me una grande scoperta, il tassello che mancava nella mia professione. Ringrazio ancora un mio amico che in una nostra discussione al telefono mi disse: “tu che sei architetto non conosci il Vastu? Secondo me potrebbe interessarti”.
Qualcosa subito risuonò dentro di me e da lì cominciai a fare ricerche.
Ho avuto la fortuna di conoscere Alessandro Checchi, architetto, grande studioso di Vastu e in generale della tradizione Vedica, che mi ha guidato nella conoscenza di questa antica e straordinaria scienza.
Scoprii che con il Vastu potevo creare ambienti sani, armoniosi, che miglioravano la vita di chi li abita.
Così negli ultimi tre anni, dopo vari studi e approfondimenti ho ripreso il mio lavoro di architetto e interior design con una chiave diversa: progettare case e interni per migliorare il benessere delle persone dentro e fuori la loro casa.
Progettare e curare le case per prendermi cura chi le abita è la motivazione per la quale ho ripreso la mia professione.
Lavorare con una prospettiva olistica è una visione che purtroppo manca alla progettazione occidentale, spesso incentrata solo sulla moda e il consumismo, ma i tempi sono maturi e la necessità di integrare i vari aspetti è ormai chiara a molti.
Inoltre, sono stati di grande aiuto per la mia rinascita lo studio della letteratura vedica e la pratica del Bhakti Yoga.
Infine, l’incontro con il mio maestro spirituale, Radhanath Swami, ha dato il via ad una vita ispirata, fondata su principi e valori indissolubili di amore, compassione, etica, lealtà, rispetto.
l'insegnamento
Durante il periodo di crisi ho iniziato a lavorare come insegnante, lavoro che ho amato moltissimo. Ho insegnato italiano per quattro anni a persone straniere, profughi, rifugiati, neo arrivati in Italia, esperienza che mi ha arricchito molto a livello umano e che ha migliorato le mie capacità relazionali e di insegnamento.

gli ultimi anni di studio e lavoro con il Vastu
Dal 2016 insegno Yoga, nel settembre 2022 ho aperto un centro olistico a Osimo (AN), dove insegno Yoga integrale, metodo Sagar Yoga.
Dedicandolo al mio maestro spirituale Radhanth Swami ho chiamato il centro come un suo famoso libro: “Ritorno all’Anima”.
Dal 2020 ho fondato Casa Armonica e mi occupo di Architettura Vastu.
Basandomi sulle leggi di questo sapere antico creo ambienti armoniosi e piacevoli da vivere, aiutando i miei clienti a riscoprire se stessi attraverso la loro casa.
A tal fine propongo corsi formativi e consulenze di vario genere, a misura del cliente e della sua particolare situazione, aiuto anche nella ricerca di una abitazione adeguata, che sia acquisto o affitto, per guidare il committente a migliorarsi attraverso la sua futura casa.
Ritengo fondamentale questo: un buon architetto Vastu è un ricercatore sincero e umile che continua a lavorare su se stesso.
Il mio intento infatti è quello di approfondire sempre più questa scienza e per questo motivo mi sono iscritta al corso di studio in letteratura, arte e architettura indovedica presso il Centro Studi Bhaktivedanta (Università popolare degli studi indovedici), ma allo stesso tempo voglio migliorarmi per realizzare la mia vera natura ed essere la versione migliore di me stessa.



è il fondamento: “Focalizzati sulle persone e non sul progetto,
a quel punto il progetto sarà un successo.”

Per me il cliente è il centro di tutto il mio lavoro, vivo questa professione come una forma di servizio perché credo nel Vastu e nella possibilità di rendere più felici le persone attraverso la sua applicazione. Il Vastu può essere il presupposto per un mondo migliore.
per richiedere informazioni

Inserisci i tuoi dati e scrivimi il tuo messaggio, ti risponderò in tempi brevi: