una casa accogliente e rilassante
con lo stile hygge

la ricetta per la felicità
Lo stile Hygge ben si sposa con la scienza del Vastu, ma cosa è lo stile Hygge?
Hygge è una vera e propria “ricetta della felicità”, ossia l’assaporare i piaceri della vita, riuscendo per esempio ad abitare in una casa pervasa di un’atmosfera serena e confortevole.
Questo stile è comparso per la prima volta in Danimarca agli inizi dell’Ottocento, ma in realtà è una parola di origini norvegesi, con il significato di benessere. Il popolo danese deve affrontare lunghi mesi di buio e freddo durante l’inverno, per questo, dovendo trascorrere molto tempo in casa, cerca calore e conforto tra le mura domestiche.
L’arredamento Hygge è fatto di mobili, complementi e oggetti capaci di suscitare ricordi piacevoli. La sensazione di benessere nasce dal mix di questi elementi, che devono essere utilizzati come ingredienti per migliorare la qualità della vita all’interno della casa
La Hygge danese è considerata il modus vivendi per essere felici, ha quindi lo stesso scopo del Vastu: infatti molti obbiettivi sono simili, per questo mi piace utilizzare questo stile nelle mie consulenze.
Vuoi anche tu una casa stile Hygge, ma non sai da dove iniziare? Prenota la consulenza di Casa Armonica.
atmosfere di benessere
Essa non è legata ad un oggetto, ma è più un’esperienza, un’atmosfera vissuta che ci dà una sensazione di benessere:
- È una candela accesa
- È una bevanda calda
- È un maglione ampio e confortevole o una coperta morbida
- È starsene al caldo in casa con la luce del camino o di una lampada di sale
- È la casa accogliente, materna, che ci fa sentire protetti e al sicuro.
Non c’è hygge se non si è in un luogo in cui ci si sente al sicuro, per cui un principio fondamentale è la protezione.



confort
Di vitale importanza è il comfort: per sentirsi bene, appagati, tranquilli, felici, fondamentale è trovarsi in un ambiente confortevole.
Il comfort abbraccia tutti i senti, entrano in gioco i materiali, i profumi che utilizziamo in casa, la musica che ascoltiamo, i colori e le forme, quello che cuciniamo e come.
Non da ultimo un ambiente risulta confortevole anche se diventa evocativo e trasmette sensazioni piacevoli, ci riporta a quando eravamo piccoli e coccolati, o ci fa sentire sereni e sostenuti.
quali sono i passi fondamentali per applicare lo stile Hygge e nella propria casa?
- Un punto importante, come per il Vastu, è avere un angolo confortevole che sia il nostro preferito,in cui sentirci al sicuro. Può essere una sedia o poltrona davanti ad una finestra o al camino, dei cuscini su un tappeto e delle coperte, tutto ciò che ci può far stare bene.
- Un camino rende magica l’atmosfera con il suo calore e la sua luce, non tutti possono averlo, allora può essere sostituito con una stufa o comunque con ciò che ci dà l’idea di un focolare, intorno a cui si crea l’intimità di cui abbiamo bisogno per sentirci a casa.
- Materiali che ci provocano sensazioni tattili piacevoli, ad esempio un pavimento di legno o la morbidezza di un tappeto o di una calda coperta.
- Molta luminosità di giorno, aiutandosi con dei tendaggi chiari,e luci soffuse nelle ore pomeridiane e serali utilizzando candele, lampade di sale o lampade regolabili, che ci consentono di gestire l’intensità della luce come più ci aggrada.
- Coperte e cuscini,soprattutto durante l’inverno, perché ci invitano a rilassarci e a sentirci appagati con poco.
- Elementi che richiamano la natura, ad esempio una finestra su un bel panorama o dei materiali e dei colori che rievocano la natura, per portare benessere psicofisico.
- Mobili vintage che con una loro storia diventano intriganti ed evocativi.
casa come nido
Hygge significa tornare all’essenziale dando valore a ciò che conta davvero: il tempo passato con le persone che amiamo e le cose che ci fanno stare bene. La casa, in questo contesto, diventa un nido dove rifugiarsi dal mondo esterno, un’isola felice dove accogliere amici e parenti per condividere momenti significativi.
Vuoi anche tu inserire lo stile Hygge in casa tua, ma non sai cosa cambiare e da dove iniziare?
Contattami per una consulenza, potrò darti tutti i suggerimenti utili.

per richiedere informazioni

Inserisci i tuoi dati e scrivimi il tuo messaggio, ti risponderò in tempi brevi: