regole per dormire bene nella tua camera

l'importanza di dormire bene
Oggi ti parlerò di come riposare bene in camera tua e di come risolvere problemi di insonnia, incubi, agitazione prima di addormentarsi, stanchezza al risveglio e continui e ripetuti risvegli durante la notte.
Il riposo notturno è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico, sane abitudini quotidiane possono aiutare la qualità del tuo sonno, ad esempio andare a letto presto e più o meno alla stessa ora è una sana abitudine, ma anche l’arredamento, i colori, la disposizione della camera può influire notevolmente. Il Vastu dà indicazioni precise in merito, alcune di carattere generale, altre da studiare caso per caso a seconda della problematica, della situazione e della personalità della persona interessata.
regole per un sonno ristoratore
Qualche consiglio generale:
– Evitare letti contenitori, disordine, accumuli sopra gli armadi o sotto il letto.
– Mantenere la camera pulita e arieggiata.
– Evitare fotografie di persone defunte, dipinti animali feroci, scene in movimento (guerre, feste ecc…), scegliere invece immagini rassicuranti, che trasmettono sicurezza e pace.
– Gli specchi sono sconsigliati, soprattutto di fronte al letto. Le immagini riflesse creano movimento e disturbano il sonno.
– Evitare tv, computer e apparecchi elettronici.
– Spegnere la wifi anche se in altra stanza.
– Utilizzare per le pareti colori che richiamano la terra e la natura: beige, crema, marroni, verdi tenui. Sconsigliati sono i colori che richiamano acqua e fuoco (azzurro e rosso per esempio).
– Non collocare fontanelle o immagini rappresentati cascate o piogge e temporali.
– Evitare il lampadario al centro e usare invece faretti e lampade soffuse con luce calda.
– In linea di massima la testata del letto dovrebbe essere collocata a Sud e i piedi a Nord.
– Il letto non andrebbe collocato sotto una finestra o contro una parete. La testata mai contro una parete confinante con impianti elettrici o scarichi del wc e della cucina.
– Anche l’armonia nelle proporzioni è importante: dimensione degli arredi, disposizione di tappeti e quadri. Consiglio di lasciare comodini e ripiani abbastanza liberi da oggetti o libri.
– Evitare librerie molto pesanti in camera da letto.
– Sconsigliato anche avere le travi a vista o il soffitto spiovente.



ULTERIORI ACCORGIMENTI
Queste sono alcune delle indicazioni che do ai miei clienti per dormire meglio, ma ovviamente va valutato caso per caso, ogni persona è diversa dall’altra e potrebbe avere bisogno di qualche accorgimento in più: ad esempio l’uso di Yantra sotto il letto, minerali e oli essenziali specifici per il problema in questione.
E tu, dormi bene in camera tua? Fammi sapere nei commenti sotto.
per richiedere informazioni

Inserisci i tuoi dati e scrivimi il tuo messaggio, ti risponderò in tempi brevi: